La ciclovia flegrea
Un insieme di percorsi ciclabili
su strada e sterrato che abbraccia tutto il territorio flegreo includendo i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Napoli, Pozzuoli, Procida e Quarto. I percorsi ripercorrono tratti costieri, vulcanici, lagunari e agricoli toccando i principali punti di interessi storico e archeologico dei Campi Flegrei nonché le stazioni ferroviarie della Cumana, Circumflegrea e della Metro
scopri tutto ciò che c’è da vedere
Terra di Miti & Leggende
Lo scopo della Cicloflegrea è quello di mettere insieme, attraverso un percorso multisensoriale e inclusivo, la terra dei miti e delle leggende, quella terra che un tempo era vissuta dalle più grandi personalità dell’impero Romano e che era meta del Grand Tour per i giovani provenienti da tutta Europa.
La Ciclovia flegrea è multiculturalità, è storia, è via ardente, è il filo conduttore di una territorio in cui sono nate le prime tracce di civiltà, in cui Virgilio ha fatto fermare Enea al lago d’Averno, l’entrata agli Inferi.